Capocollo di Martina Franca
Origine: Antica Ricetta Martinese, azienda a Martina Franca, in provincia di Taranto. Questa realtà seleziona e propone solo prodotti di alta qualità della tradizione norcina e casearia pugliese.
Prodotto: il capocollo di Martina Franca rappresenta l’eccellenza, in termini qualitativi, nel campo della produzione norcina pugliese. Presenta una stagionatura di 90/120 giorni e il processo di affumicatura naturale viene portato avanti utilizzando la pianta del “fragno”, che viene utilizzata anche per dare specifico nutrimento al maiale.
Formato: trancio da 510 g.
Confezione: sottovuoto.
Ingredienti: suino, sale, aromi, spezie, antiossidante (E300), conservanti (E252 – E250).
Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):
- valore energetico: kjoule 1734.
- grassi: 30.30 g.
- carboidrati: 1.5 g, di cui zuccheri 0.2 g.
- fibra: 0.2 g.
- proteine: 35.1 g.
- sale: 4.68 g.
Conservazione e scadenza: in relazione al lotto di produzione indicato di volta in volta in etichetta. Conservare alla temperatura di + 4°C.
Allergeni e indicazioni: gli ingredienti sopracitati possono provocare allergie.
Caciocavallo al fieno
Origine: Antica Ricetta Martinese, azienda a Martina Franca, in provincia di Taranto. Questa realtà seleziona e propone solo prodotti di alta qualità della tradizione norcina e casearia pugliese.
Prodotto: con una stagionatura di 365 giorni, la particolarità assoluta di questo formaggio a pasta filata riguarda proprio l’affinamento tramite fieno “maggeno”, che permette, da un lato, di proteggere il prodotto dagli insetti e, dall’altro, di conferire un sapore più marcato e una maggiore morbidezza alla pasta.
Formato: trancio da 626 g.
Confezione: sottovuoto.
Ingredienti: latte di vacca, sale, caglio aromatizzato nel fieno.
Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):
- valore energetico: kjoule 1838/kcal 439.
- grassi: 31.1 g, di cui acidi grassi saturi 21.59 g.
- carboidrati: 2.3 g.
- proteine: 37.7 g.
- sale: 2 g.
- acqua: 29 g.
Conservazione e scadenza: in relazione al lotto di produzione indicato di volta in volta in etichetta. Conservare a temperature comprese fra + 0° e + 4°C.
Allergeni e indicazioni: latte.
Frutti del cappero in aceto aromatizzato
Origine: Agrinitti, azienda agricola di produzione e trasformazione alimentare, fondata dal perito chimico Vito Nitti. Questa realtà opera a Castellana Grotte, in provincia di Bari.
Prodotto: i frutti del cappero trattati dall’azienda vengono conservati in aceto di vino aromatizzato con timo e rosmarino, acqua e sale.
Formato: 300 g.
Confezione: vasi di vetro sterili con capsule twist-off.
Ingredienti: frutti del cappero 62%, aceto di vino aromatizzato con timo e rosmarino, acqua, sale 2.5%.
Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):
- valore energetico: kjoule 177/kcal 42.
- grassi: 0.5 g, di cui acidi grassi saturi 0.2 g.
- carboidrati: 4.9 g, di cui zuccheri 1.1 g.
- fibra: 3.2 g.
- proteine: 2.9 g.
- sale: 2.5 g.
Conservazione e scadenza: lo shelf life di 2 anni e mezzo si riferisce al prodotto correttamente conservato e cioè in luogo asciutto, a temperatura non superiore ai 20°C, nella confezione ermeticamente chiusa, sottovuoto e al riparo dalla luce. Il barattolo aperto deve essere conservato in frigorifero a temperatura di 4°C e consumato entro 10 giorni.
Allergeni e indicazioni: è un prodotto senza glutine. Non sono presenti categorie a rischio.
Anniversario 62 Primitivo di Manduria DOP riserva
Origine: Cantine San Marzano, cooperativa sociale con a capo il presidente Francesco Cavallo. L’attività della cantina si svolge nella sede di San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto.
Vigneti: oggi l’azienda conta 1.200 soci conferenti e 1.500 ettari di vigneto. Fin dalla sua fondazione, nel lontano 1962, Cantine San Marzano ha il merito di aver innalzato sempre di più il livello qualitativo dei propri vini, filosofia che persegue tutt’oggi. Accanto alla produzione e all’attenzione verso i grandi classici della viticoltura pugliese, si sta affiancando la passione e la ricerca nei confronti delle varietà di uve autoctone. La zona di produzione dell’ Anniversario 62 è nella “Valle del Sessantanni”, circa 40 ettari tra San Marzano e Sava (TA). I valori termici caratterizzano un ambiente piuttosto caldo, con piovosità annua molto bassa ed escursioni termiche molto elevate, condizione questa che ha una benefica influenza sulla qualità delle uve. I terreni sono caratterizzati da terra rossa residuale (ricca in ossidi di ferro) a tessitura fine, con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. Il sistema di allevamento delle vigne è ad alberelli di almeno sessant’anni di età.
Denominazione: Primitivo di Manduria D.O.P. riserva – 2017.
Vitigno: Primitivo 100%.
Epoca di vendemmia: metà Settembre.
Affinamento: fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese e americano.
Gradazione alcolica: 14.50% Vol.
Temperatura di servizio: servire alla temperatura di 18°C.
Bottiglia: 750 ml.
Note aggiuntive: vino dal colore rosso rubino molto carico e ricco in tannini nobili, oltre a quanto abbiamo già detto nella descrizione, l’Anniversario 62 presenta un bouquet ampio e complesso, con sentori, fra gli altri, di confettura di ciliegia, note di tabacco e leggermente speziate.
Allergeni e indicazioni: contiene solfiti.