Puccette con olive nere e caciocavallo dolce + Torre Testa rosé IGT Salento

33,70  IVA inclusa; costo di spedizione escluso.

Pucce con olive

Origine: pastificio panificio la Margherita, azienda locale di produzione artigianale di pasta fresca, prodotti da forno e piatti pronti come vuole la tradizione, a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi.

 

Prodotto: simbolo dello street food salentino, la puccia “uliata”, riconosciuta come P.A.T. (prodotto agroalimentare tradizionale), non è altro che un piccolo panino rotondo arricchito, nell’impasto, con olive nere. I prodotti la Margherita vengono cotti in forno a legna.

 

Formato: 500 g.

 

Confezione: buste in plastica per alimenti.

 

Ingredienti: farina, acqua, olive nere, sale, lievito.

 

Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):

 

  • valore energetico: kjoule 993/kcal 236.
  • grassi: 7 g, di cui acidi grassi saturi 0 g.
  • carboidrati: 36 g, di cui zuccheri 1.1 g.
  • fibra: 2.5 g.
  • proteine: 6 g.
  • sale: 1.6 g.
  • acqua: 49.2 g.

 

Conservazione e scadenza: in relazione al lotto di produzione indicato di volta in volta in etichetta. Consumare il prodotto entro le 24 ore dalla ricezione. Si consiglia di riscaldare le pucce in forno prima del loro consumo.

 

Allergeni e indicazioni: contiene glutine. Può contenere lattosio.

 

Caciocavallo dolce

 

Origine: Antica Ricetta Martinese, azienda a Martina Franca, in provincia di Taranto. Questa realtà seleziona e propone solo prodotti di alta qualità della tradizione norcina e casearia pugliese.

 

Prodotto: Il caciocavallo dolce è un tipo di caciocavallo giovane “a pasta filata”, dal sapore delicato, ricavato da latte vaccino locale di due mungiture giornaliere. Ottenuto da una lavorazione che segue rigorosamente la tradizione, la sua stagionatura è di 40 giorni.

 

Formato: trancio da 600 g.

 

Confezione: sottovuoto.

 

Ingredienti: latte vaccino, sale, caglio.

 

Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):

 

  • valore energetico: kjoule 1838/kcal 439.
  • grassi: 31.1 g, di cui acidi grassi saturi 21.59 g.
  • carboidrati: 2.3 g.
  • proteine: 37.7 g.
  • sale: 2 g.
  • acqua: 30 g.

 

Conservazione e scadenza: in relazione al lotto di produzione indicato di volta in volta in etichetta. Conservare a temperature comprese fra + 0° e + 4°C.

 

Allergeni e indicazioni: latte.

 

Torre Testa rosé IGT Salento

 

Origine: Tenute Rubino, azienda vitivinicola che vede al vertice il dottor Luigi Rubino assieme alla moglie Romina Leopardi. La cantina ha sede a Brindisi, capoluogo dell’omonima provincia pugliese.

 

Vigneti: da sei diverse tenute sparse per l’alto Salento, ossia: Jaddico, Uggìo, Palombara, vigneto di Ostuni e Padula di Geremia, l’azienda, proprietaria di circa 282 ettari, dalla sua nascita ha puntato forte alla valorizzazione delle cultivar varietali del territorio. I terreni su cui sono impiantati i vigneti sono di diverso tipo e lo stesso si può dire delle tecniche di allevamento e potatura delle viti coltivate. Da esse si ricavano vini di Negroamaro, Malvasia Bianca, Primitivo, Susumaniello, Aleatico, Vermentino, Ottavianello, Verdeca, Alessano e Minutolo.

 

Denominazione: Rosato Susumaniello Salento I.G.T. – 2021.

 

Vitigno: Susumaniello 100%.

 

Epoca di vendemmia: prima decade di Settembre.

 

Affinamento: almeno 5 mesi in acciaio e un paio di mesi circa in bottiglia.

 

Gradazione alcolica: 12.50% Vol.

 

Temperatura di servizio: servire alla temperatura di 8 – 10°C.

 

Bottiglia: 750 ml.

 

Allergeni e indicazioni: contiene solfiti.

Ti potrebbe interessare…