Purea di fave e cicorie
Origine: Agrinitti, azienda agricola di produzione e trasformazione alimentare, fondata dal perito chimico Vito Nitti. Questa realtà opera a Castellana Grotte, in provincia di Bari.
Prodotto: dalla selezione delle migliori fave essiccate nasce questa crema, che si ottiene dalla cottura delle fave secche in abbinamento alle cicorie coltivate in azienda, senza l’ausilio di pesticidi e/o fertilizzanti, aromatizzate e conservate in olio extravergine d’oliva pugliese.
Formato: 550 g.
Confezione: vasi di vetro sterili con capsule twist-off.
Ingredienti: purea di fave 38%, cicorie 38%, olio extravergine d’oliva pugliese 20%, aceto
di vino bianco, erbe aromatiche in proporzione variabile, sale 1,5%.
Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):
- valore energetico: kjoule 564/kcal 133.
- grassi: 1.2 g, di cui acidi grassi saturi 0.15 g.
- carboidrati: 14.6 g, di cui zuccheri 0.4 g.
- fibra: 3.5 g.
- proteine: 12.9 g.
- sale: 1.5 g.
- acqua: 66.4 g.
Conservazione e scadenza: lo shelf life di 2 anni e mezzo si riferisce al prodotto correttamente conservato e cioè in luogo asciutto, a temperatura non superiore ai 20°C, nella confezione ermeticamente chiusa, sottovuoto e al riparo dalla luce. Riscaldato, va consumato tal quale, proprio come vuole la tradizione. Il barattolo aperto deve essere conservato in frigorifero a temperatura di 4°C e consumato entro 3 giorni.
Allergeni e indicazioni: è un prodotto senza glutine, naturale e pastorizzato, senza l’aggiunta di conservanti e/o coloranti. Non sono presenti categorie a rischio.
Antico Locorotondo DOP bianco
Origine: I Pàstini, azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Carparelli a Martina Franca, in provincia di Taranto.
Vigneti: l’azienda ammonta a 15 ettari nel cuore della “Valle d’Itria”, più precisamente tra i comuni di Locorotondo e Martina Franca (TA). L’obiettivo dell’azienda è quello di recuperare e valorizzare i vitigni autoctoni. La zona di ubicazione di questi vigneti è nell’area della “Locorotondo DOP”, sulle colline della Valle d’Itria. Il terreno è eluviale calcareo – argilloso e il sistema di allevamento delle vigne è ad “alberello pugliese tradizionale”.
Denominazione: Locorotondo D.O.P. Bianco – 2020.
Vitigno: Verdeca (60%), Bianco d’Alessano (35%), Minutolo (5%).
Epoca di vendemmia: fine Settembre.
Affinamento: acciaio e bottiglia.
Gradazione alcolica: 12.00% Vol.
Temperatura di servizio: servire alla temperatura di 10° – 12°C.
Bottiglia: 750 ml.
Allergeni e indicazioni: contiene solfiti.