Tarallini con olio di oliva
Origine: pastificio panificio la Margherita, azienda locale di produzione artigianale di pasta fresca, prodotti da forno e piatti pronti come vuole la tradizione, a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi.
Prodotto: i taralli sono un prodotto da forno tipico dell’Italia meridionale, riconosciuto come P.A.T. (prodotto agroalimentare tradizionale). La cottura dei Taralli “la Margherita” e delle loro varianti avviene in forno a legna.
Formato: 500 g.
Confezione: buste in plastica per alimenti.
Ingredienti: farina 00, olio d’oliva, vino bianco, sale, agenti lievitanti.
Valori nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):
- valore energetico: kjoule 1649/kcal 394.
- grassi: 18 g, di cui acidi grassi saturi 2.9 g.
- carboidrati: 47 g, di cui zuccheri 1 g.
- fibra: 1.3 g.
- proteine: 6.6 g.
- sale: 0.73 g.
- acqua: 27.5 g.
Conservazione e scadenza: in relazione al lotto di produzione indicato di volta in volta in etichetta.
Allergeni e indicazioni: contiene glutine, senza lattosio.
Negroamaro Salento IGP
Origine: Masseria Cicella, cantina di proprietà della famiglia Schifone a Torricella, in provincia di Taranto.
Vigneti: l’intera proprietà aziendale ammonta a 25 ettari tra i comuni di Torricella, Lizzano e Maruggio (TA). Buona parte dei vigneti sono impiantati a ridosso del mare e hanno un’età compresa tra i 5 e i 60 anni. I terreni sono argillosi, dal colore rosso e dalle eccellenti caratteristiche di drenaggio. Il Negroamaro viene coltivato prevalentemente a gouyot.
Denominazione: Negroamaro Salento I.G.P. – 2019.
Vitigno: Negroamaro 100%.
Epoca di vendemmia: seconda e terza settimana di Settembre.
Affinamento: acciaio e bottiglia.
Gradazione alcolica: 13.50% Vol.
Temperatura di servizio: servire alla temperatura di 16 – 18°C.
Bottiglia: 750 ml.
Note aggiuntive: vino dal colore rosso porpora con riflessi nero – violacei. Si presenta con sentori di ribes nero e frutti di bosco, speziato e con note di timo. Il suo finale è lungo e sapido.
Allergeni e indicazioni: contiene solfiti.